Ciao. Il criterio è ovviamente l'andamento della partita.
Facciamo un esempio:
Juventus vs Inter
La quota per la PUNTATA dell'1 mettiamo sia di 1.25 mentre la BANCATA sia di 1,80 (la quota della bancata è sempre superiore a quella della puntata).
Se una quota PUNTATA è bassa, significa che ci sono molte possibilità che quell'evento si realizzi. (Vittoria della Juve) (+ facile vincere).
Se una quota BANCATA è bassa, significa che ci sono molte possibilità che quell'evento NON si realizzi. (NON Vittoria della Juve) (+ facile perdere).
Le quote ovviamente vanno di pari passo.
Nell'esempio, se l'Inter dovesse andare in vantaggio per 4 reti a zero, la quota della PUNTATA del segno 1 si alzerebbe vertiginosamente poichè è MOLTO
IMPROBABILE che la Juve possa vincere l'incontro, stesso dicasi per la quota della BANCATA poichè è MOLTO
PROBABILE che la Juve
NON vinca l'incontro.
La quota del BANCA cala nel momento in cui il corso della partita va nel verso contrario della bancata.
esempio:
BANCO il pareggio della partita Juve-Inter a quota 5.00 (medio/alte possibilità che ci sia un NON pareggio).
Ogni partita che inizia, inizia con un pareggio, quindi se la situazione resta invariata per gran parte della partita, la quota del BANCA è destinata a scendere per la regola che ti dicevo prima ma al contrario: "... alta possibilità che ci sia un pareggio" .. cioè la tua previsione con la BANCATA NON si sta avverando.
Spero di non essermi incasinato pure io troppo!
